[1] | Aa.Vv., Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, Laterza, 1999. |
[2] | Aa.Vv., Notai e Costituzione, Ipsoa, 2010. |
[3] | Aa.Vv., Le problematiche notarili affrontate dai notai di domani, Ipsoa 2014. |
[4] | Aa.Vv., La pubblicità immobiliare e societaria in un moderno sistema di sicurez ze, Ipsoa, 2016. |
[5] | Aa.Vv., Le problematiche notarili affrontate dai notai di domani, Vol. II, Ipsoa, 2016. |
[6] | A.B. Abel, B.S. Bernanke, D. Croushore, L. Bottazzi, Macroeconomia, Isedi, 2020. |
[7] | O. Aerce e al., How Tit-for-Tat Inflation Can Make Everyonr Poorer, The ECB Blog, 30 marzo 2023. |
[8] | D. Acemoglu e J.A. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà, Il Saggiatore, 2013. |
[9] | G. Akerlof, Racconti di un Nobel dell’economia. Asimmetria informativa e vita quotidiana, ed. Il Sole 24 ore, 2003. |
[10] | G. Akerlof e R. Kranton, Economia dell’identità. Come le nostre identità determinano lavoro, salari e benessere, Laterza, 2012. |
[11] | W.T. Allen, Our Schizophrenic Conception of the Business Corporation, in “Cardozo Law Review”, 14, 2, 1992. |
[12] | G. Alpa, La cultura delle regole, Storia del diritto civile italiano, Laterza, 2000. |
[13] | G. Alpa, Giuristi e interpretazioni, Il ruolo del diritto nella società postmoderna, Marietti, 1820, 2017. 263 264 |
[14] | M. Altieri, A. Dell’Atti, F. Di Cristina, Concorrenza, istituzioni e mercati regolati nella prospettiva costituzionale, Ianus n. 5, p. 77-112, 2001. |
[15] | E. Angner, Economia comportamentale. Guida alla teoria della scelta, Hoepli, 2017. |
[16] | T. Ascarelli, Contrasto di soluzioni e divario di metodologie, in Banca borsa e titoli di credito, 1953, 1. |
[17] | A. Asquini, Battelli del Reno, 221 e ss, in Scritti, III, Padova, 1961. |
[18] | A. Asquini in Rivista delle società, 4, 1959, anche in La Biblioteca Giuridica. Anno III. 14 gennaio 2019. Progetto ideato e curato da Rocco Favale e Angelo di Sapio, A. Asquini, I battelli su reno. In Studi giuridici in memoria di Filippo Vasalli, vol. I, Utet, Torino, 1960. |
[19] | B. Arrunada, Economia del notariato, in Riv. Notariato, 1/4/2003, fasc. 2, parte 1. |
[20] | R. Axelrod, Giochi di reciprocità, Feltrinelli, 1985. |
[21] | A.B. Atkinson, Disuguaglianza, Raffaello Cortina editore, 2015. |
[22] | A. Baglioni, Banche di nebbia, Orientarsi nella disinformazione finanziaria, Università Bocconi editore, Egea, 2017. |
[23] | T. Ballarino, Diritto dell’Unione europea, Cedam, 2010. |
[24] | G. Becattini. “L’unità di indagine “in Becattini G. (a cura di) Mercato e forze locali: il distretto industriale, il Mulino, 1987. |
[25] | M. Bellandi, Russo M. (a cura di) Distretti industriali e cambiamento economico locale, Rosemberg & Sellier, Torino, 1994. |
[26] | G. Bedeschi, La fabbrica delle ideologie, Il pensiero politico nell’Italia del Novecento, Laterza, 2002. |
[27] | A.A. Berle jr e G.C. Means. Società per azioni e proprietà privata, Giulio Einaudi editore, 1966. |
[28] | B.S. Bernanke, La Federal Reserve e la crisi finanziaria, Quattro lezioni, Il Saggiatore, 2014. |
[29] | D.A. Besanko, R.R. Braeutigam, Microeconomia, Graw Hill Education, III edizione, 2016. |
[30] | M. Bianco e G. Napolitano, Il sistema amministrativo: uno svantaggio competitivo in, a cura di, Gianni Toniolo. L’Italia e l’economia mondiale dall’Unità ad oggi, Marsilio, 2013. |
[31] | O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere, il Mulino, 2016. |
[32] | O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, il Mulino, 2016. |
[33] | O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere, il Mulino, 2017. |
[34] | O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più, il Mulino, 2017. |
[35] | N. Boccella, C. Imbriani, P Morone, Analisi Microeconomica e scelte pubbliche, Led Edizioni Universitarie, 2014. |
[36] | N. Bobbio, Il Buongoverno, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei – adunanza solenne del 26 giugno 1981, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1983. |
[37] | P. Boero, Legge notarile commentata, Utet, 1993. |
[38] | E. Brancaccio, La crisi del pensiero unico, FrancoAngeli, II edizione, Milano 2010. |
[39] | E. Brancaccio, Appunti di economia politica. Facoltà di Scienze economiche e aziendali Università del Sannio, Terza versione, febbraio 2012. |
[40] | E. Brancaccio e Marco Passarella, L’austerità è di destra, E sta distruggendo l’Europa, Il Saggiatore, 2012. |
[41] | E. Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia. FrancoAngeli, II Edizione, 2016. |
[42] | E. Brancaccio, Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della “spinta gentile” su Economia e politica del 10 ottobre 2017. |
[43] | L. Cabral, Economia industriale, Carocci editore, 2023. |
[44] | D. Canale, Conflitti pratici, Quando il diritto diventa immorale, Laterza, 2017. |
[45] | G. Cantoni, Le banche e la crisi. Storia, etica, problemi, soluzioni, Spirali. 2009. |
[46] | F. Carlini, L’altruismo conviene in Il Manifesto del 23 gennaio 2001. |
[47] | M. Carney, Il valore e i valori, Un manifesto per ripensare il nostro presente, Mondadori, 2021. |
[48] | Z.D. Carter, Il prezzo della pace, Economia, democrazia e la vita di John Maynard Keynes, Neri Pozza, 2022. |
[49] | G. Casu e G. Sicchiero, La legge notarile commentata, Utet, 2010. |
[50] | S. Cesaratto, Sei lezioni di economia, Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga e come uscirne, Imprimatur, 2016. |
[51] | S. Cesaratto, L’approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali Anno Cinquantesimo 2016-2017, Feltrinelli Milano. |
[52] | C.M. Cipolla, Introduzione alla storia economica, il Mulino, 2014. |
[53] | E.H. Chamberlin, Teoria della concorrenza monopolistica, a cura di H. Brawer Liberanome, Firenze, La Nuova Italia, 1961. |
[54] | A. Chianale, Trascrizione del contratto preliminare e trasferimento della proprietà, Giappichelli Torino, 1998. |
[55] | D. Cofrancesco, Einaudi, il liberale che amava i paradossi della concorrenza su Il Giornale del 22/01/2015. |
[56] | D. Cofrancesco, Per un liberalismo comunitario. Critica dell’individualismo liberista, Antologia da HuffPost, La Vela, 2023. |
[57] | Cole G.D.H., Storia del movimento operaio inglese 1789-1900, Vol I., PGreco Edizioni, 2023. |
[58] | G. Conte, Riformare i vinti. Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste, Guerini Scientifica, 2022. |
[59] | D. Crane, Antitrust Enforcement During National Crises: An Unhappy History, in GCP The Online Magazine for Competition Policy, Dec. 15, 2008. |
[60] | R. Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw editore, seconda edizione, 2011. |
[61] | M. Cocca, Gli obblighi di informazione del notaio, in Riv. Not., 2013. |
[62] | R. Dalio, I Principi per capire le grandi crisi del debito, Hoepli, 2020. |
[63] | H. de Soto, Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo. Saggi. Traduzione dall’inglese di Giuseppe Barile, Garzanti, 2003. |
[64] | C. De Vincenti, Enrico Saltari, Riccardo Tilli, Manuale di economia politica, Carocci editore, 2016. |
[65] | H. Denis, Storia del pensiero economico, Vol. I, Oscar Mondadori, 1990. |
[66] | L. Di Costanzo, La trasmissione immobiliare nell’esperienza anglosassone in Notariato Ipsoa n. 6/2013. G. di Gaspare, Diritto dell’economia e dinamiche istituzionali, Cedam, 2017. |
[67] | G. di Taranto, La globalizzazione diacronica, Giappichelli editore. |
[68] | A.S Eichner, Kregel J.A., An essay on post-Keynesian theory: A new paradigm in economics, Journal of Economic Literature, 1975. 13(4). |
[69] | L. Einaudi, Lezioni di Politica Sociale, Einaudi editore, 1975. |
[70] | L. Einaudi, A favore dei contratti differenziali, in La riforma sociale, III, 5, 1986. |
[71] | L. Einaudi, Il paradosso della concorrenza, Rubbettino, 2014. |
[72] | F. Felis, Il notaio, Tra efficacia ed efficienza della giustizia. Sensoinverso Edizioni, 2015. |
[73] | F. Felis, Il notaio nel sistema del welfare, SBC Edizioni, 2015. |
[74] | F. Felis, “Economia comportamentale e professioni legali” sulla rivista “Gazzetta notarile. Rivista per il notariato d’Italia” n. 10/12 Ottobre /Dicembre 2020 16. |
[75] | F. Felis, Il notaio di civil law. Vantaggi per l’economia, Caosfera, 2017. |
[76] | G. Feliu e C. Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Cedam, 2013. |
[77] | M. Ferrarese, Diritto e mercato, Torino, 1992. |
[78] | D.W. Findalay, Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, a cura di Lucia Dalla Pellegrina, il Mulino, 2011. |
[79] | J. Fingleton, La politica della concorrenza in tempo di crisi in Mercato Concorrenza Regole, 2009, 7. |
[80] | F. Foer, I nuovi poteri forti. Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per noi, Longanesi, 2017. |
[81] | M. Ford, Il futuro senza lavoro. Accelerazione tecnologica e macchine intelligenti, Il Saggiatore, 2017. |
[82] | A. Forte, Il Notaio garante nei trasferimenti immobiliari: riflessioni per non notai, in atti del XLII Congresso Nazionale del Notariato, Riva del Garda 14/17 ottobre 2006. Edizioni del Consiglio Nazionale del Notariato, 2007. |
[83] | M. Friedman, La responsabilità sociale delle imprese consiste nell’aumentare i profitti Istituto Bruno Leoni, 20 agosto 2008, IBL. |
[84] | L. Friedman. Storia del diritto americano, Milano, 1995. |
[85] | J.K. Galbraith, Il grande crollo, Rizzoli, 2005. |
[86] | J.K. Galbraith. La società opulenta. Qual è la differenza tra lusso e necessità. Edizioni di Comunità, 2014. |
[87] | J.K. Galbraith, Il capitalismo americano, Edizioni di Comunità, 1965. |
[88] | A. Gambaro e R. Sacco. Sistemi Giuridici comparati in Trattato di Diritto Comparato Italiano diretto da R. Sacco, Utet, 2000. |
[89] | N. Giocoli, La scuola di Chicago, IBL Libri, 2023. |
[90] | G. Gianfreda, Pubblicità e teorie economiche, Rubbettino, 1995. |
[91] | S. Godin La Mucca Viola, Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone, Roi Edizioni 2022. |
[92] | W.N. Goetzmann, Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà, Il Saggiatore, 2017. |
[93] | A. Graziani, L’economia italiana: 1945-1970, il Mulino, 1972. |
[94] | A. Graziani, Problemi e metodi di politica economica, Liguori Editore, 1992. |
[95] | A. Graziani, I conti senza l’oste. Quindici anni di economia italiana, Bollati Boringhieri, 1997. |
[96] | J. Gruber, Scienza delle Finanze, Egea, 2016. |
[97] | L. Guiso e P. Pinotti. Democratizzazione e capitale civico in, a cura di, Gianni Toniolo. L’Italia e l’economia mondiale dall’Unità ad oggi, Marsilio, 2013. |
[98] | N. Hansen e F.G. Toscani e J. Zhou, Euro Area Inflation after the Pandemic and Energy Shock: Import Prices, Profits and Wages. Imf Working Papers 23/131. 2023. |
[99] | R. Hall, C. Hitch, Price theory and business behaviour, Oxford Economic Papers, 1939, 144. |
[100] | A. Heertje, G. Totorella, Esposito. Microeconomia, FrancoAngeli, 2008. |
[101] | N. Irti, Studi sul formalismo negoziale, Cedam, 1997. |
[102] | N. Irti, Del salire in politica. Il problema tecnocrazia, Nino Aragno Editore, 2014. |
[103] | N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Laterza, 1998. |
[104] | N. Irti, Scuole e figure del diritto civile, Giuffrè, 2002. |
[105] | N. Irti, Un diritto incalcolabile in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1, 2015. |
[106] | N. Irti, L’ordine Giuridico del Mercato, Laterza, 1998. |
[107] | R. Jackson e G. Sorensen. Relazioni internazionali, Egea, 2014. |
[108] | B. Jossa, Un marxismo rinnovato, Manifestolibri, 2016. |
[109] | R.A. Kagan, Adversarial Leglalism. The American Way of Law. Cambridge. Mass. Harward University Press-2001 nella versione italiana La giustizia americana – Come il contraddittorio fa il diritto, il Mulino, 2009. |
[110] | D. Kahneman, Economia della felicità, Il Sole 24 ore, 2007. |
[111] | D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012. |
[112] | N. Kaldor. Economics Without Equilibrium, Sharpe Armonk, 1985. |
[113] | M. Katz, A. Banicevic, J. Dinning, Antitrust in a Financial Crisis-A Canadian Perspective, in www. Antitrustsource. com. Apr. 2009. |
[114] | J.M. Keynes, Il sistema monetario internazionale del dopoguerra del 8 settembre 1941, trad. it. di “Post-war Currency Policy, 8 settembre 1941, vol. xxv. pag. 21-33 tratto da The Collected Writing of John Maynard Keynes, vol xxv. |
[115] | J.M. Keynes. A Treatise on Money: The Pure Theory and the Applied Theory of Money. Complete Set. Martino Fine Books (1930) 201. Trattato sulla Moneta. In due volumi. Feltrinelli. 1979. |
[116] | J.M. Keynes, Il sistema monetario internazionale del dopoguerra del 8 settembre 1941, trad. it. di “Post-war Currency Policy, 8 settembre 1941, vol. xxv. tratto da The Collected Writing of John Maynard Keynes, vol xxv. |
[117] | J.M. Keynes, Risparmio e Investimento (a cura di L. Fantacci), in particolare Lo stato delle aspettative a lungo termine (1936), Donzelli Editore, 2010. |
[118] | J. Kocka, Capitalismo. Una breve storia, Carocci, Roma, 2016. |
[119] | M Konczal, Why Market for Inflation testimonianza davanti alla House Comitee on Oversight and Reform, sottocommisione per la Economic and Consumer Policy, 22 settembre 2022. |
[120] | Kregel J.A. L’economia post-keynesiana. Ricostruzione dell’economia politica. Con una premessa di Joan Robinson, Laterza, 1973. |
[121] | P. Krugman e R. Wells, Microeconomia, Zanichelli, II Edizione italiana con dotta sulla III edizione americana. 2013. |
[122] | P. Krugman, R. Wells, K. Graddy, L’essenziale di economia. Zanichelli, II Edizione. 2012. |
[123] | G. La Malfa, John Maynard Keynes, Feltrinelli, 2015. |
[124] | D.S. Landes, La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere, Garzanti, 2013. |
[125] | H. Landreth e D.C. Colander, Storia del pensiero economico, il Mulino, 1996. |
[126] | A. Lerner. Flation: Not INflation of Prices, Not DEflation of Jobs. What you always to know about inflation, depression, and the Dollar, New York, Quadrangle books, 1972. |
[127] | M. Lewis, Raffaello Un’amicizia da nobel. Kahneman e Tversky. L’incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare, Cortina editore, 2017. |
[128] | M. Libertini, Il diritto della concorrenza in tempi di crisi economica, in rivista Orizzonti del diritto commerciale, 2009. |
[129] | L.J. Y, Nugent J.B., “Istitutions and Economic Development”, in Behrman J. Srinivasan T.N., Handbook of Development Economics. vol IIIb, North Holland, Amsterdam. 1995. |
[130] | M. Lossani, La guerra dei dazi: chi ci guadagna davvero? Vita e pensiero, 5, 2019. |
[131] | C. Mandrioli e A. Caratta, Corso di diritto processuale civile, Giappichelli, decima edizione, editior minor, 2012. |
[132] | P. Marchetti, Il ruolo del notaio nella costituzione della spa: la questione dell’omologa (1875-2003) in Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, La modernità degli studi storici: principi e valori del notariato, Milano, 2014. |
[133] | E. Marelli e M. Signorelli, Politica economica. Le politiche nel nuovo scena rio europeo e globale, Giappichelli Editore, 2015. |
[134] | A. Massarenti, Strategie per cooperare, Il Sole 24 Ore, 1ottobre 2000. |
[135] | U. Mattei, Regole sicure, Milano, 2006. |
[136] | U. Mattei, I diritti reali. La proprietà in trattato di diritto civile diretto da Rodolfo Sacco, Torino, 2001. |
[137] | M. Mazzuccato, Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale, Editori Laterza, 2018. |
[138] | M. Mazzucato, R. Collington, Il grande imbroglio, Laterza, 2023. |
[139] | A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, il Mulino, 2012. |
[140] | J. Merryman, The Civil Law Tradition, Stanford University Press, 1985. |
[141] | M. Minghetti, Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto, Libro Aperto Editore, 2012. |
[142] | G. Myrdal, Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, 2 voll, Il Saggiatore, Milano, 1971. |
[143] | Giuseppe Morbidelli, La certezza del diritto nelle lezioni di Calamandrei, in Libro Aperto, aprile-giugno, 2018. |
[144] | O. Morgenstern, Teoria dei giochi, Bollati Boringhieri, 2013. |
[145] | Yascha Mounk, Popolo v. Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Feltrinelli, 2018. I. Musu, Il debito pubblico, il Mulino, 2012. |
[146] | C. Napoleoni. Teorie economiche del Novecento. Dall’inizio del secolo a Sraffa, GoWare edizioni, 2021. |
[147] | P. Nelson, Pubblicità come informazione, 1974; Advertising as information in Journal of political economy, 1974, LXXXII. p. 729-754. |
[148] | S. Nerozzi e G. Ricchiuti, Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive, Pearson, 2020. |
[149] | M. Novarese, Economia comportamentale e scelte del consumatore in Consumatori, Diritti e Mercato. Argomenti, n. 3/2010. |
[150] | S. Pagliantini, Direttiva 2014/17/U.E. Art. 6 – Educazione finanziaria dei consumatori Commento di Francesco Paolo Patti in I Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato. |
[151] | M. Palazzo, Per un ripensamento del ruolo del notaio nel mutato sistema delle fonti del diritto, in Notariato, 2014, ss. Id. La funzione del notaio al tempo di internet, Milano, 2017. |
[152] | M.D. Panforti, Forme nel diritto angloamericano, in Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione Civile, 1992. |
[153] | F. Panetta, Everything Everywhere All at Once: Responding to Multiple Global Shocks. Intervento al panel su Global Shocks, Policy Spillovers and Geo Stategic Risks: How to Coordinate Policies alla XXIII Conferenza della Bce e dei suoi osservatori, 22 marzo 2023. |
[154] | L. Pasinetti, Aspetti controversi della teoria del valore, Bologna, il Mulino, 1989. |
[155] | L. Pasinetti, Alcune ipotesi contro-fattuali sulla presente crisi. Investimenti, profitti, crescita e distribuzione dei redditi su Alfabeta 2 del 31 marzo 2011, stralcio dell’intervento al convegno «Gli economisti post-keynesiani di Cambridge e l’Italia», Accademia nazionale dei Lincei, 11-12 marzo 2009. Testo abbreviato (con omissione dei passi più circostanziati) per un pubblico non accademico. |
[156] | L. Pasinetti, Keynes e i Keynesiani di Cambridge, Una ‘rivoluzione in economia’ da portare a compimento, Laterza, Roma, 2010. |
[157] | L. Pasinetti, Keynes e i Keynesiani di Cambridge, Laterza, 2010. |
[158] | G. Petrelli, L’indagine della volontà delle parti e la “sostanza” dell’atto pubblico notarile, in Riv. Not., 2006. |
[159] | G. Petrelli, Tassatività delle ipotesi di trascrizione e vincoli a parcheggio, in Studium iuris, 2010, 3. |
[160] | G. Petrelli, L’evoluzione del principio di tassatività nella trascrizione immobi liare, Edizioni Scientifiche italiane, 1999. |
[161] | G. Petrelli, L’autenticità del titolo della trascrizione nell’evoluzione storica e nel diritto comparato, in Rivista di Diritto Civile, Cedam. |
[162] | S. Petrucciani, Democrazia, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014. |
[163] | T. Piketty, Capitale e diseguaglianza. Cronache dal mondo, Bompiani, 2017. |
[164] | K. Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi, 2010. |
[165] | K.R. Popper, La lezione di questo secolo. Marsilio, 1992. |
[166] | K.R. Popper, La società aperta e i suoi nemici, Armando. Nuova edizione, 1996, Vol. II. |
[167] | K.R. Popper, Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, 1996. |
[168] | M. Prisco, L’impatto ESG sugli assetti societari del Codice della crisi di impresa, Il Sole 24 Ore 20 ottobre 2022. |
[169] | L. Randall Wray e Yeva Nersisyan, Capire la moneta e la politica macroeconomica, in, a cura di, M. Mazzuccato e M. Jacobs, Ripensare il capitalismo. Laterza, 2017. |
[170] | W. Rathenau, La realtà delle società per azioni. Rivista delle società 1960. |
[171] | W. Rathenau. Von Kommenden Dingen, Berlin 1918, trad. ingl. In Days to Come, London. E.S. Reinert, Come Pochi paesi sono diventati ricchi e perché gli altri rimangono poveri, Castelvecchi, 2023. |
[172] | L. Ricolfi, Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell’era dei populismi, Longanesi, 2017. |
[173] | S. Ricossa, I fuochisti della vaporiera, IBL Libri, 2017. |
[174] | S. Ricossa, Presentazione a John Maynard Keynes. Saggi politici, collana della Biblioteca del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Firenze, Sansoni, 1966. |
[175] | J.V. Robinson, L’economia della concorrenza imperfetta, a cura di G. G Nardozzi, Milano, Etas Kompass, 1973. |
[176] | J.V. Robinson, What are the questions? Journal of Economic Literature, 15 (4), 1977. |
[177] | R. Romani, L’economia politica dopo Keynes. Un profilo storico, Carocci editore 2010. |
[178] | V. Salandra, Il diritto delle unioni di imprese (consorzi e gruppi), CEDAM, 1934, p. 24 e ss. |
[179] | P. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino, Economia. McGraw Hill, XIX Edizione, 2009. |
[180] | P.A. Samuelson, Foundations of economic analysis, Harvard University Press Cambridge, Mass 1948. |
[181] | E. Screpanti e S. Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico, Carocci editore, terza edizione aggiornata ed ampliata, 2015. |
[182] | T. Snyder, Venti lezioni. Per salvare la democrazia dalle malattie della politica, Rizzoli, 2017. |
[183] | F. Saraceno, Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politiche economiche, Luiss University Press, 2023. |
[184] | S. Shavell, Analisi economica del diritto, Giappichelli, 2007. |
[185] | P. Sirena, I mutui ipotecari nel diritto comparato ed europeo Commentario alla direttiva 2014/17/U.E., in particolare Statuto dell’informazione e prestito responsabile nella direttiva 17/2014/U. E nei I Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato. |
[186] | H. Simon, Il comportamento amministrativo, il Mulino, 2001. |
[187] | J. Sloman, Dean Garrat. Microeconomia. Quarta edizione, il Mulino, 2014. |
[188] | Vernon L. Smith, La razionalità nell’economia. Fra teoria e prassi sperimentale, IBL Libri, 2010. |
[189] | D. Solito, Un italiano su due compra ciò che viene consigliato dagli influencer. Su La Repubblica del 5 ottobre 2023. |
[190] | D. Sokol, The Financial Crisis and its Effects on Antitrust in Antitrust & Competition Policy Blog, Sept. 18, 2008. |
[191] | S. Stephens-Davidowitz, La macchina della verità. Come Google e i Big Data ci mostrano chi siamo veramente. Premessa di Steven Pinker, prefazione di Gianni Riotta, Luiss University Press, 2018. |
[192] | J.E. Stiglitz, Le nuove regole dell’economia. Sconfiggere la diseguaglianza per tornare a crescere, Il Saggiatore, 2016. |
[193] | C.R. Sunstein, Semplice. L’arte del governo nel terzo millennio, Feltrinelli, 2014. |
[194] | C.R. Sunstein, Richard. Thaler. Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, Feltrinelli, 2009. |
[195] | P. Sraffa, Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Id., Saggi, Bologna, il Mulino, 1986 (The Laws of Returns Under Competitive Conditions in Economic Journal, 36, 1926). |
[196] | G. Tesauro, Diritto dell’Unione Europea, Cedam, Settima edizione 2012. |
[197] | R.H. Thaler, Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale, Einaudi, 2018. |
[198] | J. Tirole, Economia del bene comune, Mondadori, 2017. G. Tortorella Esposito, La letteratura post-keynesiana, “scuola di pensiero” o” tradizione di ricerca “? Sestante, Bergamo, 2012. |
[199] | A. Tooze, Lo schianto 2008-2018 Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo, Mondadori, 2020. |
[200] | G. Travers, Capitalismo moderno e società di mercato. L’Europa sotto il regno della capacità, Passaggio al Bosco Edizioni, 2022. |
[201] | F. Vella, Diritto ed economia comportamentale, il Mulino, 2023. |
[202] | F. Volpi, Lezioni di economia dello sviluppo, FrancoAngeli, 2007. |
[203] | N. Wapshott, Keynes o Hayek, Lo scontro che ha definito l’economia moderna. Feltrinelli, 2011. |
[204] | S. Weintraub, An Approach to the Theory of Income Distibution, Chilton Philadelphia, 1958. S. Weintraub, Keynes, Keynesians and Monetarists, University of Pennsylvania Press. Philadelphia, 1978. |
[205] | A. Zanfarino, Libertà moderna e cultura costituzionale, Polistampa, 2017. |
[206] | F. Zatti, Il problema della responsabilità politica nelle ‘reti di regolatori’ in dipendenti del mercato pubblicato il 9 novembre 2012 su Aperta Contrada. Riflessioni su società, diritto, economia. |
[207] | S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, 2019. M. Zuckemberg, Bringing the World Closer Togheter. Facebook 22 giugno 2017. |