[1] | Tenbruck F. H., 1972, Zur Kritik der planenden, Vernunft, Alber, Freibug/München. |
[2] | Weick K., 1983, Managerial Thought in the Context of Action, in Shrivastava P. (ed.), The Executive Mind, San Francisco, Jossey-Bass. |
[3] | Bateson G., 1976, Verso una ecologia della mente, Milano, Adelphi. |
[4] | Scaglia A. (a c. di), 1999, Regole e libertà. Pianificazione sociale, teoria sociologica, ambiti e tecniche d'intervento, Milano, FrancoAngeli. |
[5] | Schön D. A., 1971, Beyond the Stable State, Norton, New York. |
[6] | Weber M., 1922, tr.it. 1968, Economia e società, Milano, Edizioni di Comunità. |
[7] | Tenbruck F. H., 2001, Per una nozione di cultura rappresentativa, Sociologia e Ricerca Sociale, n. 65. |
[8] | Manning P. K., 1987, "Ironies of Compliance", in Shearing C. D., Stenning P. C. (eds), 1987, Private Policing, London, Sage. |
[9] | Fazzi L., Scaglia A., 2001, Il governo della città nella trasformazione del welfare. L'esperienza del Piano Sociale della città di Trento, Milano, FrancoAngeli. |
[10] | Guba E. G. e Lincoln Y. S., 1989, Fourth Generation Evaluation, London, Sage. |
[11] | Corposanto C., 2004, Il monitoraggio e la valutazione del Piano di Salute, in Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., 2004, Costruire Piani di Salute, Milano, FrancoAngeli. |
[12] | De Ambrogio U. (a c. di), 2003, Valutare gli interventi e le politiche sociali, Roma, Carocci Faber. |
[13] | De Sandre I., 1996, Valutare e comunicare: sfide per ogni soggetto "pubblico " in Animazione Sociale, n. 1, 1996. |
[14] | Connell J.P. e Kubisch A.C. (a c. di) (1995), New Approaches to Evaluating Community Initiatives. Concepts, Methods and Contexts, Aspen Institute, Washington. |
[15] | Peirce C. S., 1931, ed.it. 1984, Le leggi dell'ipotesi. Antologia dai Collected Papers, Milano, Bompiani. |
[16] | Bonfantini M. A., 1984, Introduzione: Peirce e l'abduzione, in Peirce C. S., 1931, ed. it. 1984, Le leggi dell'ipotesi, Milano, Bompiani. |
[17] | Stame N., 2002, Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare, in Palumbo M., 2002, Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Milano, FrancoAngeli. |
[18] | Schön D. A., 1983, tr.it. 1993, Il professionista riflessivo, Dedalo. |
[19] | Habermas J., 1981, tr. it. 1996, Teoria dell'agire comunicativo, Bologna, Il Mulino. |
[20] | Beck U., 2000, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci. |
[21] | Fazzi L., 2003, Costruire politiche sociali, Milano, FrancoAngeli. |
[22] | Burchell G., Gordon C., Miller P., 1991, The Foucault Effect: Studies in Governmentality, London, Harvester.Connell, 1995. |
[23] | Lindblom C., 1980, The Policy-making Process, Englewood Cliffs, Prentice Hall, New York. |
[24] | Scaglia A., 2004, Il Piano come strumento di governo della salute, in Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., 2004, Costruire Piani di Salute, Milano, FrancoAngeli. |
[25] | Patton M. Q., 2002, Qualitative research & evaluation methods, Thousand Oaks, Sage. |
[26] | Crosta P., 1998, Politiche: quale conoscenza per l'azione territoriale, Milano, FrancoAngeli. |
[27] | Pawson R., 2002, Una prospettiva realista. Politiche basate sull'evidenza empirica, in Sociologia e Ricerca Sociale, n. 68-69. |
[28] | Bauman Z., 2000, La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli. |
[29] | De Vita R., 1996, Pluralismo ed etica, Milano, FrancoAngeli. |
[30] | Palumbo M., 2002, Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Milano, FrancoAngeli. |
[31] | Giddens A., 1976, Nuove regole del metodo sociologico, Bologna, Il Mulino. |
[32] | Fazzi L., Messola E. (a c. di), 1999, Modelli di welfare mix, Milano, FrancoAngeli. |
[33] | Berger P. L., Luckmann T., 1966, tr.it. 1992, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino. |
[34] | De Vita R., Berti F. (a c. di), 2002, Dialogo senza paure: scuola e servizi sociali in una società multiculturale e multireligiosa, Milano, FrancoAngeli. |
[35] | Venneri E., 2007, Indicatori sociali e valutazione: scenari, acquisizioni, prospettive, in Corposanto C. (a c. di), 2007, Sulla valutazione della qualità nei servizi sociali e sanitari, Milano, FrancoAngeli. |
[36] | Venneri E., 2010, L’indicatore riflessivo: logica argomentativa ed ermeneutica nei processi di costruzione, in Bezzi C., Cannavò L. e Palumbo M. (a c. di) Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione, Milano, FrancoAngeli. |
[37] | De Sandre I., 1996, Valutazione diffusa: riflettere e comunicare sulla qualità, in Rassegna Italiana di Valutazione, n. 12, 1999. |
[38] | Rhodes R. A. W., 1997, Understanding Governance: Policy Networks, Governance, Reflexivity and Accountability, Buckingham, Open University Press. |